Benvenuti al sito ufficiale della nostra associazione!

L’ALEF è un’Associazione fondata nel dicembre 1968, omologata ufficialmente dal Governo della Regione Friuli Venezia Giulia. L’Associazione (senza fini di lucro) svolge il suo lavoro in forma di volontariato nel rispetto dei principi, delle motivazioni e delle regole sancite dallo statuto, verso gli emigrati e loro discendenti cosi come degli immigrati e discendenti (che sono l’altra faccia della stessa medaglia).

Ai sensi della legge 124/2017 si comunica che ha ricevuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia contributi per la propria attività istituzionale nell’anno 2019 pari a euro 55.785,05, nell’anno 2020 pari a euro 31.475,08 e nell’anno 2021 euro 56.246,00 di cui erogati euro 50.621,40

Associati!

Associarsi al ALEF significa riprendere contatto con gli amici della stessa origine, la stessa cultura, per recuperare e far rivivere insieme parte di esso e lavorare per diffonderla tra le giovani generazioni di discendenti di friulani.

Conoscere il Friuli

Il Friuli-Venezia Giulia è una regione a statuto speciale situata nel Nord-Est della penisola e ha come capoluogo Trieste. Confina ad est con la Slovenia, a nord con l'Austria, ad ovest con il Veneto, e a sud con una piccola parte del Veneto e la maggior parte con il Mare Adriatico.
La sua posizione strategica sul mare la trasforma in un importantissimo nesso tra questo e molti paesi dell'Europa centrale.

ALEF nel mondo

Abbiamo circoli in America, Europa ed Oceania in cui si fanno mostre, serie di film, conferenze, corsi di lingua e cultura italiana e molte altre attività socio-culturali.

Rivista Nuova Emigrazione

Nella rivista ufficiale troverete informazioni sul presente di l'associazione e soprattutto le recenti attività dei circoli in tutta l'Argentina. Scarica l'ultimo numero in "Rivista".

50
Anni al servizio degli immigrati ed emigrati dalla Regione
52
Circoli nel mondo
15
Paesi in cui siamo presenti